News & Events

Corso introduttivo in Storia intellettuale e culturale europea dell’età contemporanea

Sede: Palazzo Borsalino  Via Cavour 84, Alessandria

Responsabile: Giorgio Barberis, Coordinatore degli incontri: Cesare Panizza

 Info: crei@uniupo.it

Ultimo aggiornamento: 03/10/2024

Seminari 2024

Prossimo appuntamento:  Giovedì 10 Ottobre ore 21.00
presso l'Associazione Cultura e Sviluppo

70 anni di segreti e sorrisi della televisione: il suo valore culturale in Italia e in Europa

Giovedì 10 ottobre alle 21 saremo coinvolti nel racconto appassionato della televisione per i 70 anni di della Rai Tv e il suo valore culturale in Italia e in Europa. Un viaggio di immagini e testimonianze condotto da Giorgio Simonelli con un contributo (in collegamento) di Vincenzo Mollica e una serie di materiali inediti, interviste filmate messe a disposizione per la prima volta dal giornalista e critico cinematografico Paolo Aleotti con il suo archivio che raccoglie le testimonianze dei maggiori attori e registi in quindici anni di edizioni degli Oscar. Il contributo dei relatori vuole sottolineare l'importanza della televisione nella diffusione di una cultura che esplora e definisci gli orizzonti europei attraverso testimonianza inedite, resoconti di celebri trasmissioni (si pensi a Giochi senza frontiere) che hanno restituito e alimentato la dimensione del dialogo attraverso un intrattenimento e un'informazione che sono parte della storia del gusto e della cultura europei.

Vincenzo Mollica è stato inviato per la Rai a Sanremo, poi agli Oscar a Los Angeles, ai festival del cinema di Venezia e di Cannes.
Paolo Aleotti è stato inviato speciale in Europa e America latina, vaticanista e corrispondente dagli Stati Uniti per la Rai.

Modera Giorgio Simonelli, direttore del Festival Adelio Ferrero - Cinema e Critica.

Dopo il ventesimo secolo: quale identità culturale europea?

Esiste un’identità culturale comune europea in grado di definire un popolo europeo? E in quale rapporto è con il processo di integrazione che nella seconda metà del XX secolo ha dato vita all’Unione Europea? Sono interrogativi quanto mai attuali in tempi di crisi quali quelli che noi oggi stiamo attraversando, in cui avvenimenti politici e cambiamenti demografici e sociali ridefiniscono rapidamente le nostre identità culturali. Ne parleremo, mettendo a confronto saperi diversi, martedì 28 maggio alle ore 18 con Roberta De Monticelli, Corrado Malandrino e Marco Stolfo.

Roberta De Monticelli è stata docente di Filosofia moderna e contemporanea all’Università di Ginevra e dal 2003 ricopre la cattedra di Filosofia della persona presso la Nuova Facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. Esperta di filosofia fenomenologica si è occupata di logica, filosofia del linguaggio ed estetica.

Corrado Malandrino, già preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università del Piemonte Orientale, è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche e Cattedra Jean Monnet di Storia dell’integrazione europea. Studioso del pensiero politico, si è occupato a più riprese di quello federalista ed europeista.

Marco Stolfo, dottore di ricerca in storia del Federalismo e dell’unità europea, è ricercatore presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Studioso del processo di integrazione, si occupa soprattutto di minoranze linguistiche ed integrazione europea.

Seminari per docenti delle scuole superiori 

I linguaggi del mondo contemporaneo: Cinema e Storia d’Europa

Sede: ISRAL, Via Guasco 49 Alessandria, e online sulla piattaforma Zoom

Docenti: Roberto Lasagna, Cesare Panizza e Antonella Ferraris

Seminari per docenti delle scuole superiori

Il corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. (codice: 91588)

Per informazioni e iscrizioni: didattica@isral.it | crei@uniupo.it


Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2024

Shoah e identità europea. 

La costruzione di una memoria comune dello sterminio ebraico fra letteratura, cinema e storiografia

La memoria dello sterminio ebraico ha assunto un peso assai rilevante nella definizione della nostra identità di cittadini europei. Lo dimostrano eloquentemente le politiche memoriali pubbliche di gran parte dei paesi dell’Unione europea. In questa evoluzione, assieme alla storiografia, un ruolo decisivo è stato indubbiamente svolto dalla letteratura e dal cinema.

Possiamo dunque parlare di una memoria comune, transnazionale, della Shoah? E quali esiti essa ha avuto in relazione anche ai diversi percorsi nazionali, all’uso fattone dalla politica e dall’industria culturale? Ne parleranno, a partire da ambiti diversi, Anna Foa, Alberto Cavaglion e Roberto Lasagna, giovedì 1° febbraio (ore 18-22, con pausa buffet alle 19.30 – è raccomandata l’iscrizione tramite il form in fondo alla pagina). L’incontro è parte di CrEI – The Creation of European Identity through Culture in the contemporary period, progetto promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, gli Archivi Storici dell’Unione Europea e l’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, sostenuto dall’Unione Europea, Programma Erasmus+, Jean Monnet Modules.

Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Alberto Cavaglion insegna Storia dell’Ebraismo all’Università di Firenze e fa parte del comitato scientifico del Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah). Nel 2005 con il libro La Resistenza spiegata a mia figlia (L’ancora del Mediterraneo) ha vinto il Premio Lo Straniero. Roberto Lasagna, saggista, critico, studioso di cinema e comunicazione, ha scritto per le principali riviste di cultura cinematografica. Direttore artistico del Festival Adelio Ferrero, ha fondato nel 1996 la casa editrice Falsopiano.

Eventi 2023

La memoria europea e la storia del Novecento

Lo storico Marcello Flores, in dialogo con Luciana Ziruolo, direttrice ISRAL, e i professori Giorgio Barberis e Cesare Panizza, discuterà del rapporto tra storia del Novecento e memoria europea, in un incontro dal titolo La memoria europea e la storia del Novecento. L'iniziativa è parte della rassegna dei Giovedì culturali e l'ingresso è gratuito (è consigliata la prenotazione)

Workshop 2023

Visita alla sede e workshop

Online e presso la sede, Villa Salviati, Fiesole (Firenze)

Gli Archivi Storici dell'Unione Europea

Tre laboratori e una visita agli Archivi Storici dell'Unione Europea (Fiesole) per approfondire il ruolo delle fonti d’archivio nello studio e nella narrazione della storia contemporanea. Gli oggetti saranno visti come manufatti storiografici utili a creare collegamenti tra la storia individuale e i grandi eventi, e a costruire molteplici narrazioni, riflettendo sulle sfide che colpiscono la trasmissione della memoria europea e le relazioni interculturali nell’Europa contemporanea. 

Tutti gli incontri saranno condotti da professionisti del gruppo Programma educativo degli ASUE e da Archivisti tutor degli ASUE.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria

Per informazioni e iscrizioni: crei@uniupo.it

Seminari 2023

Seminari - I linguaggi del mondo contemporaneo: fotografia e televisione

Sede: DiGSPES, Palazzo Borsalino, via Cavour 4, Alessandria aula 109   

Seminari aperti alla cittadinanza, consigliati agli studenti universitari


Partecipazione gratuita, per iscrizioni: crei@uniupo.it

Seminari per docenti delle scuole superiori 

I linguaggi del mondo contemporaneo: fotografia e televisione

Sede: ISRAL, Via Guasco 49 Alessandria, e online sulla piattaforma Zoom

Seminari aperti alla cittadinanza, consigliati ai docenti delle scuole medie e superiori 

Partecipazione gratuita, per iscrizioni: crei@uniupo.it

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 16-18
Sala seminari, Via Mondovì, Alessandria

Mercoledì 19 Aprile, ore 16-18

"I conti col passato. Sugestioni di lettura da Primo Levi a Bernhard Schlink.” 

Raffaella Romagnolo

Giovedì 20 Aprile, ore 16-18

"Ebraismo, cultura italiana e identità europea. Un percorso letterario."

Alberto Cavaglion 

Giovedì 20 Aprile, ore 9 -13

Visita all’Archivio dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Alessandria

Ritrovo presso ISRAL - Via Guasco 49, Alessandria

La partecipazione a tutte le attività è libera e gratuita, previa iscrizione all'indirizzo crei@uniupo.it.

Mercoledì 29 Marzo, ore 16-18

"Volevamo braccia, sono arrivati uomini” 

L’emigrazione in Italia e in Europa nel fotogiornalismo italiano tra dopoguerra e anni Settanta.

Tatiana Agliani

Corso introduttivo in Storia intellettuale e culturale europea dell’età contemporanea